Porto Recanati, una destinazione eco-sostenibile

Iniziative eco-friendly per un turismo responsabile

Porto Recanati è un Comune virtuoso, la cui offerta turistica è orientata alla sostenibilità ambientale: una località che ha a cuore non solo l'accoglienza dei visitatori, ma anche la tutela del proprio territorio, con iniziative che migliorano la qualità della vita, per un turismo realmente green e sostenibile. Le spiagge e il lungomare sono plastic-free, gli stabilimenti balneari adottano programmi per la riduzione dei rifiuti, e la mobilità sostenibile è incentivata con percorsi pedonali e piste ciclabili, che valorizzano il paesaggio circostante.

Aree pedonali e piste ciclabili

scopri

Porto Recanati si dedica con impegno alla mobilità sostenibile, creando e ampliando continuamente aree pedonali e piste ciclabili. Il centro storico si presta naturalmente a essere esplorato a piedi o in bici: nei giorni festivi e durante l'estate, le strade principali si trasformano in un'ampia zona pedonale con traffico limitato, ideale per passeggiare in famiglia o andare in bicicletta con gli amici. Il lungomare è chiuso al traffico veicolare per tutto l'anno, offrendo un'ottima area per passeggiate, sport all'aperto e gite in bici. La rete ciclopedonale collega i punti di interesse principali, da sud a nord, includendo anche i comuni limitrofi. È semplice spostarsi dal Parco della Pineta al Castello Svevo nella piazza principale, proseguire verso la Chiesa della Banderuola e, se lo si desidera, arrivare fino a Loreto per visitare la Santa Casa. In alternativa, è possibile pedalare fino a Recanati attraverso la ciclabile del Potenza, per scoprire i luoghi affascinanti descritti da Giacomo Leopardi.

I parchi di Porto Recanati

scopri

Porto Recanati offre ai residenti e visitatori numerose aree verdi e parchi per momenti di pace e relax. I polmoni verdi della città includono ampi spazi verdi nel centro cittadino e nei dintorni, ideali per passeggiate e attività all'aperto. Le zone verdi rappresentano un valore aggiunto per il Comune, arricchendo l'offerta per residenti e turisti. Tra i principali parchi e giardini della città: parco dell'Amicizia, piazzale Europa e la Pineta Volpini.

Parco Giovanni Paolo II

vai alla mappa

Parco Gennaro Niglio

vai alla mappa

Parco Bruno Caccia

vai alla mappa

Parco dell'Amicizia

vai alla mappa

Piazza Carradori

vai alla mappa

Parco Pubblico

vai alla mappa

Parco della Pineta Volpini

vai alla mappa

Potentia Parco Archeologico

vai alla mappa

Parco Teodoro Bronzini

vai alla mappa

I riconoscimenti: le bandiere blu, gialla e verde

scopri

Porto Recanati ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti per le sue spiagge: la Bandiera Gialla per la pista ciclabile, la Bandiera Verde per essere adatta ai bambini e la Bandiera Blu per la qualità ambientale. Questi prestigiosi premi testimoniano l'impegno del Comune nel garantire un'elevata qualità della balneazione e del rispetto dell'ambiente.

L'impegno per l'energia rinnovabile

scopri

Il Comune di Porto Recanati ha varato un programma per la diffusione e l'installazione di pannelli solari. L'amministrazione vuole aumentare la produzione di energia rinnovabile, riducendo così le emissioni e la dipendenza dalle fonti fossili. Gli impianti sportivi della città hanno pannelli solari per la produzione di acqua calda, ed è stato creato un giardino fotovoltaico a supporto dell'impianto di depurazione comunale; in aggiunta a questi, il comune installerà altri pannelli fotovoltaici su edifici pubblici, per produrre energia da utilizzare. Il programma mira ad incentivare l'installazione di impianti fotovoltaici da parte di cittadini e attività, tramite agevolazioni e semplificazioni burocratiche. Il Sindaco di Porto Recanati auspica che questo progetto possa rappresentare un esempio per la transizione energetica del territorio.

Raccolta differenziata

scopri

Il Comune di Porto Recanati è molto attivo nella promozione della raccolta differenziata, con l'obiettivo di aumentare la percentuale di riciclo dei rifiuti e stimolare nei cittadini una maggiore sensibilità ambientale. L'amministrazione comunale svolge continua opera di informazione e sensibilizzazione, organizzando campagne pubblicitarie, distribuendo brochure informative e coinvolgendo le scuole in iniziative di educazione ambientale.

Lunedì
Indifferenziata - sacchetto giallo
Dalle 07:00 alle 09:00
Martedì
Carta - sacchetto marrone
Dalle 07:00 alle 09:00
Mercoledì e Sabato
Plastica, lattine, barattolame metallico - sacchetto blu
Dalle 07:00 alle 09:00
Secondo le tue esigenze
Avanzi di cibo, tovaglioli di carta usati, fiori recisi, fondi di caffè, ecc.
Contenitori stradali
Secondo le tue esigenze
Bottiglie, bicchieri e barattoli di vetro senza coperchi di metallo. Non introdurre sacchetti di plastica o altro.
Contenitori stradali
Scarica la versione completa
Web Marketing e Siti Internet per Hotel Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet